
Equilibrio tra potenziale e carriera
“Mi sono svegliato da poco: la giornata sta cominciando.
Con le prime sensazioni e i primi pensieri arrivano anche i primi progetti, le cose da fare, le intenzioni per la giornata e la pressione che ben conosco. Questa pressione non è solo causata dal numero di cose da fare e dai tempi che sem-
brano sempre troppo corti, ma soprattutto da un senso sottile o addirittura inconscio che per fare tutte quelle cose dovrò sforzarmi, e la paura di fallire, e l’aspettativa di uno stress che ormai do per scontato.
Queste sono le cose dietro cui si nasconde la domanda “Ce la farò?”.
Senza neanche accorgermene ho già iniziato a giudicarmi” (Avikal E.Costantino- La libertà di essere se stessi)
Questo estratto racconta qualcosa con cui spesso bisogna fare i conti , quel “portarsi il lavoro a casa” che a lungo andare toglie tempo e spazio ad altre attività o persone altrettanto importanti.
Ma cos’è più importante ?
Equilibrio tra Potenziale e carriera
Coach Giulia Crovini – Life&Business Coach ed esperta in Soft Skills
Il lavoro è un’area importante se non fondamentale della propria vita . Soddisfa bisogni primari importanti come la sicurezza , e l’auto efficacia.
La maggior parte del tempo lo si trascorre lavorando e la qualità del proprio lavoro molto spesso influenza anche le proprie emozioni ,le relazioni , il tempo libero , le passioni e il proprio benessere . A volte , in negativo.
Questo corso nasce con l’intenzione di permettere il pieno sviluppo del Potenziale dell’individuo , in linea con il raggiungimento della propria visione di felicità .
Fa leva su specifiche potenzialità proprie dell’essere umano , che possono essere sviluppate.
Perchè partecipare?
In Equilibrio tra Potenziale e Carriera , Giulia Crovini , spiega quali sono queste potenzialità e come allenarle , di modo da ritrovare un equilibrio tra il proprio benessere personale e la propria carriera.
•Le 4 Potenzialità di base
•La teoria di Maslow, le competenze come bisogni
•Competenze “calde” e motivazione intrinseca
•Miglioramento delle performance con le competenze calde
•Strategie pratiche per applicare le 4 Potenzialità per se stessi e con gli altri
•Gestione del tempo allineata al proprio potenziale
Obiettivo
Conoscere e applicare il proprio Potenziale permette non solo di averne dei benefici ma di diventare in parte “ Coach di se stessi”.
Di rispondere al “Ce la faró?” con risorse , consapevolezze e azioni efficaci , dandosi la possibilità di cambiare la domanda in “Come posso farlo andando incontro al mio benessere?”
Proverai su di te quanto possa far la differenza .