
Julio Velasco, allenatore e manager, affermava che “Non è che lo spirito di squadra è un imperativo etico. Non è che chi fa gioco di squadra è un bravo ragazzo e chi non fa gioco di squadra è un egoista cattivo. Non è che un giocatore va a fare copertura all’attaccante o un terzino va a fare la diagonale, perché al centroavanti gli è scappato lo stopper o al marcatore centrale, perché è solidale.. Ci va perché è il suo ruolo e che quando a un attaccante gli scappa il suo compagno, il suo ruolo è coprirlo.”
GIOCO DI SQUADRA
Coach Alessandro Lucà, formatore
Non è detto che un buon gruppo sia allo stesso tempo anche una buona squadra. Per essere anche una buona squadra è necessario avere un obiettivo ben formato, un metodo e soprattutto dei ruoli.
Bene, se condividiamo questo punto di partenza siamo anche pronti per porci la domanda:
come fare squadra, quindi, lavorando per obiettivi?
Lo spiegherà Alessandro Lucà affrontando i seguenti aspetti:
– Cos’è un gruppo e cos’è una squadra
– L’importanza dei ruoli
– La gestione delle dinamiche di gruppo e delle tensioni
– Il leader e il contro leader
– Empatia, ricalco e calibrazione
– Come comunichiamo
– L’ascolto attivo
– Un obiettivo ben formato
– Il meeting
L’OBIETTIVO
Attraverso tecniche, nozioni ma soprattutto esercitazioni decideremo se diventare squadra o restare solo un gruppo di lavoro. Condivideremo l’importanza di avere un obiettivo scritto e condiviso nel rispetto dei nostri ruoli.