
Industria 4.0
Sull’onda lunga dell’avvento dell’informatica e dell’era della digitalizzazione, le industrie si sono dovute inevitabilmente adeguare all’uso delle nuove tecnologie. Nuove professionalità si sono rese necessarie per ottimizzare i processi produttivi utilizzando nuovi strumenti.
Questa quarta rivoluzione industriale comporterà una interconnessione ed automatizzazione completa (o quasi) dei processi di produzione industriale.
Nuovi metodi di approccio si stanno rivelando imprescindibili: l’enorme mole di dati che oggi possiamo disporre (i “dialoghi tra macchine”, il mondo del web, l’interattività uomo-macchina) ci permettono di ricavarne un valore; questo valore si traduce, tra le altre cose, in ottimizzazione dei processi, abbattimento dei costi, marketing e sostenibilità ambientale.
La giornata seguirà il seguente programma:
1- Introduzione a INDUSTRIA 4.0
2- Panorama legislativo
3- Dall’iperammortamento al credito di imposta
4- I 7 punti della normativa
5- L’interconnessione e l’integrazione del macchinario
6- Gli sgravi collegati a INDUSTRIA 4.0
7- Il metodo per lavorare in ottica INDUSTRIA 4.0
L’obiettivo è quello di rendere consapevoli le aziende delle opportunità attualmente esistenti per finanziare le attività di crescita e di sviluppo.